• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano
     
  • Testi di riferimento:

    (nella loro edizione più recente):
    Alfredo Carlo Moro, Diritto minorile, Zanichelli, Bologna (limitatamente alle tematiche oggetto del corso e ivi indicate).
    Per la preparazione dell’esame è inoltre indispensabile l’uso del codice civile.
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei principali istituti del diritto minorile. In particolare, il corso analizza la tutela giuridica riconosciuta al minore, declinandola lungo i diversi contesti sociali in cui questi sviluppa la sua identità: famiglia, scuola, mass media, web 2.0. L’analisi sarà condotta attraverso una metodologia idonea a garantire, durante l’intera durata del corso, l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni in aula aventi ad oggetto l’analisi di decisioni giurisprudenziali e la simulazione di possibili situazioni di conflitto.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali.
    Esercitazioni e processo simulato.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Orale.
     
  • Sostenibilità:
     


La persona nell’ordinamento giuridico
La persona nell’ordinamento giuridico - Situazioni esistenziali e diritti della personalità - Capacità giuridica e capacità di agire: il dato codicistico - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia - La capacità di discernimento - La giurisprudenza sulla capacità di discernimento - Capacità di discernimento e trattamenti sanitari - Il minore quale parte sostanziale dei procedimenti che coinvolgono i suoi interessi - L’ascolto del minore quale tecnica di tutela.
Lo status giuridico di minore
L’evoluzione interpretativa della condizione infantile - Il diritto internazionale privato e le Convenzioni internazionali a tutela dei minori - Il quadro normativo interno - La Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989.
Il minore nella famiglia
Filiazione legittima e filiazione naturale prima della riforma del 2013 - Il d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154: verso lo status unico di figlio? - La prova della filiazione - Azione di disconoscimento, di contestazione e di reclamo dello stato di figlio - Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio - La dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità.
Il rapporto genitori-figli
Dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale - I doveri dei genitori - La rappresentanza e l’amministrazione dei beni - Responsabilità genitoriale e crisi della coppia - Il minore nella crisi familiare - L’istituto della mediazione - La giurisprudenza sulla responsabilità genitoriale - L’intervento autoritativo in caso di abbandono morale e materiale - La sottrazione internazionale dei minori.
Il diritto del minore ad una famiglia
Il principio della continuità familiare - L’affido familiare - Il procedimento e i protagonisti dell’affidamento - Il provvedimento di affidamento: caratteri e ratio - La giurisprudenza sull’affidamento familiare - L’adozione nazionale: evoluzione dell’istituto - Minore e stato di abbandono - Il procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità - Il procedimento di adozione - I requisiti per essere genitori adottivi - La capacità affettiva - La sentenza di adozione e i suoi effetti - La conoscenza delle origini - L’adozione internazionale: i principi ispiratori - Il procedimento di adozione internazionale - Casi discussi: adottabilità di minori da parte di single, di coppie di fatto eterosessuali o omosessuali.
Le misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Allontanamento dalla casa familiare - Il minore di età vittima di reato - Il ruolo dei servizi - L’accoglienza in comunità.
La tutela del minore straniero
Interventi di protezione del minore straniero - Il ricongiungimento familiare - I diritti di cittadinanza del minore - La multiculturalità: quale integrazione per i bambini stranieri? - Il diritto all’istruzione - Il minore non cittadino - Il minore immigrato - I minori stranieri non accompagnati - I minori europei non accompagnati. I minori rifugiati. I minori vittime di tratta.
L’assistenza ai minori
I servizi di assistenza per i minori - Servizi sociali e autorità giudiziaria - I servizi e il processo penale minorile - Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Il minore nella società dell’informazione
La tutela del minore nei confronti dei media - Il minore fruitore della notizia - Il minore protagonista della notizia - La Carta di Treviso - Il trattamento dei dati personali del minore - La posizione del Garante per la protezione dei dati personali - L’emblematico caso del minore maggiorenne nel Regolamento generale per la protezione dei dati personali - Il minore destinatario del messaggio pubblicitario - Il minore quale consumatore vulnerabile.
Il minore in Rete
L’interattività della Rete e il minore - Il minore e i social network - La (ir)responsabilità degli Internet Service Provider - La privacy del minore in Rete - Analisi delle decisioni più rilevanti del Garante per la protezione dei dati personali - Siti, applicazioni e utenti minori.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram