• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Nella loro edizione più recente in commercio: Francesco Galgano, Diritto privato, Cedam, Padova.
    In alternativa:
    Vincenzo Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino.
    Per la preparazione dell’esame è inoltre indispensabile l’uso del codice civile (edizione aggiornata) che deve essere anche oggetto di consultazione durante le lezioni.
    Letture consigliate:
    Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, Editori Laterza, Bari. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell’interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi inerenti all’uso delle nuove tecnologie e alle implicazioni giuridiche derivanti dal ricorso all’ICT.
    Al termine del corso, lo studente è in grado di muoversi all'interno dei libri del Codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni, nonché di comprendere le principali problematiche giuridiche derivanti dall'uso dell'ICT. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali.
    Analisi di casi giurisprudenziali.
    Processo simulato.
    Esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”. La prova, attraverso domande riferite ai contenuti dell'insegnamento, è finalizzata ad accertare l'acquisizione di un idoneo linguaggio scientifico e la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto Privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali; essa accerta, inoltre, la capacità di muoversi all'interno dei libri del Codice civile. Nella valutazione della prova sarà attribuito rilievo ai seguenti elementi: la conoscenza degli istituti e dei relativi orientamenti giurisprudenziali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l'accuratezza dell’esposizione; l'uso consapevole della terminologia. L'iscrizione alle liste d'esame deve essere effettuata mediante il sistema informatico di Ateneo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La Prof.ssa Ricci riceve il giovedì dalle 14 alle 16, aula 9, Dipartimento di Scienze Giuridiche o previo appuntamento da stabilirsi via e-mail (annarita.ricci@unich.it). La tesi di laurea, concordata con il docente, deve essere consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria (almeno venti giorni prima). 

Le fonti del diritto.
Internet e il diritto.
I soggetti del diritto. Persona fisica e persona giuridica.
I diritti della persona.
Privacy e protezione dei dati personali.
I beni, la proprietà e gli altri diritti reali.
Il diritto d’autore.
Tutela del software e delle banche di dati.
Il possesso.
Le obbligazioni.
Il contratto.
I singoli contratti.
I contratti informatici.
Il fatto illecito.
I profili di responsabilità degli Internet Service Provider.
La tutela dei diritti (tutela del credito, garanzie reali e personali, mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, prescrizione e decadenza, trascrizione).
Il documento analogico e il documento informatico.
Le firme elettroniche.
La famiglia (principi costituzionali e nozioni generali).
Le successioni e le donazioni (nozioni generali).

Il Diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico.
Le fonti del diritto e l'interpretazione della legge.
Internet e il diritto.
I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche (associazioni, fondazioni, comitati).
I diritti della personalità. Privacy e protezione dei dati personali. La tutela della personalità on-line. Uso dei social network e problematiche giuridiche.
I beni, la proprietà e gli altri diritti reali.
Il diritto d’autore. La tutela giuridica dei programmi per elaboratore. La tutela giuridica delle banche di dati.
Il possesso.
Le obbligazioni.
L'adempimento e l'inadempimento.
Il contratto.
Validità e invalidità del contratto. Efficacia e inefficacia del contratto. La rappresentanza. Gli effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto.
La simulazione del contratto.
Commercio elettronico e tutela del consumatore.
I singoli contratti: in particolare: vendita, appalto, locazione, licenza d’uso di software, sviluppo di programmi informatici, outsourcing e cloud computing.
Le promesse unilaterali.
Il pagamento dell'indebito.
L'arricchimento senza causa.
Il fatto illecito. La responsabilità dell'Internet Service Provider.
La responsabilità del debitore e le garanzie del creditore. La circolazione del credito e del contratto.
Le firme elettroniche.
La famiglia. Il matrimonio. Il rapporto matrimoniale. I rapporti patrimoniali nella famiglia. La filiazione. Le successioni a causa di morte e le donazioni.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram