La differenziazione tra le discipline - Percorsi di storia critica del pensiero sociologico-giuridico - Profili metodologici - Lo stato attuale della sociologia giuridica - Mitezza e gravità del diritto - L’ipotesi del non-diritto e l’idea del diritto flessibile nella prospettiva di Jean Carbonnier - La tutela della persona nel sistema delle reti.
PROFILI INTRODUTTIVI: LA DEFINIZIONE DEL CAMPO SCIENTIFICO.   
   
1. La sociologia giuridica tra sociologia e diritto.   
2. Le contiguità e le intersezioni disciplinari:    
- storia del diritto e diritto comparato;   
- filosofia del diritto e teoria generale del diritto;   
- etnologia giuridica, antropologia giuridica e psicologia giuridica.   
   
   
PRIMA PARTE: LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA GIURIDICA.   
   
1. La sociologia giuridica e i suoi precursori.   
2. Istituzioni giuridiche e società in Hobbes e Spinoza.   
3. Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau.   
4. I teorici del giusnaturalismo.   
5. I teorici della codificazione e il Codice civile.   
6. La reazione al Code civil: Comte e Le Play.   
7. Il pensiero giuridico tedesco e quello francese.   
8. L’utilitarismo morale inglese.   
9. Il diritto francese nella letteratura politica e sociale.   
10. Marx e Nietzsche.   
   
   
SECONDA PARTE: LA SOCIOLOGIA GIURIDICA NEL NOVECENTO.   
   
1. Durkheim e i durkheimiani.   
2. La sociologia giuridica dei criminalisti.   
3. Ehrlich.   
4. Petrazycki e Gurvitch.   
5. La sociologia giuridica nelle Facoltà francesi di diritto.   
6. La sociologia giuridica in Germania: Weber.   
7. La sociologia giuridica in Germania (seguito): Geiger.   
8. Il marxismo.   
9. La scoperta dell’America: il realismo giuridico e la Sociological Jurisprudence.   
10. Llewellyn e Dworkin.   
11. Parsons.    
12. Lo strutturalismo in Luhmann.   
13. La sociologia del diritto penale.   
14. Il postmodernismo.   
15. La sociologia giuridica di Carbonnier: mitezza e flessibilità del diritto, l’ipotesi del non diritto.   
16. Lo stato presente della sociologia giuridica.   
   
   
TERZA PARTE: LA RICERCA IN SOCIOLOGIA GIURIDICA.   
   
1. Le regole del metodo: obiettività, materialità, imparzialità.   
2. Il metodo storico-comparativo.   
3. Le tecniche: le ricerche sui documenti (l’analisi quantitativa dei documenti).   
4. Ancora sulle tecniche: la ricerca sui fatti (osservazione e sperimentazione: l’indagine monografica o qualitativa, la quantificazione, le fonti statistiche, l’indagine per sondaggio, l’analisi dei dati quantitativi, l’analisi dei dati naturali, la sperimentazione legislativa, la sperimentazione di laboratorio, i tests).   
5. La domanda scientifica in sociologia giuridica: conoscenza, spiegazione e critica.   
6. La domanda pratica in sociologia giuridica: l’aiuto ai contraenti, ai giudici e ai legislatori.   
   
   
QUARTA PARTE: LA COMPLESSITÀ DEL DIRITTO.   
   
1. I criteri del giuridico.   
2. I fenomeni giuridici:   
- fenomeni primari e secondari;   
- fenomeni di potere e di soggezione al potere;   
- fenomeni-istituzioni e fenomeni-casi;   
- fenomeni contenziosi e non contenziosi.   
3. Il sistema giuridico come unità di spazio e di tempo.   
4. La frattura del sistema giuridico: il pluralismo giuridico.   
5. Le interazioni fra sistemi giuridici.   
6. L’acculturazione giuridica.   
7. La gravità del diritto e la condizione umana.   
8. La legge penale in azione e in simboli.   
9. La più civile delle leggi.   
10. Le nuove frontiere della sicurezza: la tutela dell’identità e dei diritti della persona nel sistema delle reti.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693