• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    TESTI DI RIFERIMENTO
    • S. Aleo, Criminologia e sistema penale, Cedam, Padova, II ed., 2011
    • M. Monzani – F. Di Muzio, La giustizia riparativa, Dalla parte delle vittime, Angeli, Milano 2018 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il Modulo dell'Insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea specialmente in riferimento alla finalità dell'acquisizione di adeguate conoscenze e capacità di analisi del contesto storico e socio-politico entro cui si inserisce il fenomeno della criminalità, della devianza, del disagio e della insicurezza sociale. Inoltre contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo di fornire conoscenze e capacità di analisi sul complesso rapporto tra fenomeno criminale e fattori sociali che contribuiscono in modo determinante a definire i modelli di giustizia adottati per fronteggiare i comportamenti violenti in vista di una efficace prevenzione per una maggiore sicurezza sociale. Una attenzione particolare sarà riservata alla emergente affermazione della giustizia riparativa che nella moderna società tende ad affiancarsi alla tradizionale giustizia punitiva per soddisfare in modo nuovo le esigenze delle vittime di reato e della limitazione dei danni delle varie parti coinvolte nei fatti criminali. 
  • Prerequisiti:
    PREREQUISITI
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    METODI DIDATTICI
    • 48 ore di lezioni frontali, di cui 4 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 4 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
    • 12 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in alula;
    • 90 ore di studio autonomo
    • Impegno complessivo: 48 ore di lezione, 12 ore di studio assistito, 90 ore di studio autonomo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
    Le modalità di verifica consisteranno in un colloquio orale in cui attraverso specifiche domande (almeno tre) riguardanti tutte le parti del programma si accerterà il grado di conoscenza acquisito dallo studente sugli argomenti trattati nel Corso nonché la capacità di saper utilizzare criticamente e di saper applicare a casi concreti le nozioni assunte.
    Circa a metà Corso è prevista una verifica intermedia con la somministrazione di un questionario di 30 domande a risposta multipla per l'accertamento in itinere del grado di apprendimento sul programma svolto 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    ALTRE INFORMAZIONI
    Nessuna 

CONTENUTI
a) Percezione e definizione del fenomeno della criminalità
b) Interconnessioni tra criminologia, sociologia criminale e psicologia
c) Giustizia penale e giustizia riparativa

PROGRAMMA ESTESO
a. Dal sistema della vendetta privata a quello delle pene.
La scuola del diritto naturale. La codificazione.
L’illuminismo e la scuola classica del diritto penale.
Le origini della criminologia: la scuola positiva del diritto penale.
Durkheim e il concetto di anomia.
Lo sviluppo della sociologia criminale negli Stati Uniti.
La sociologia interazionista della devianza.
La teoria dell’etichettamento e le istituzioni totali.
I contributi della psicologia e gli studi sull’aggressività.
Il segreto di Stato. Le associazioni sovversive.
I delitti di terrorismo.
I delitti contro l’ordine pubblico e di criminalità organizzata.
La mafia.
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
La normativa anti-corruzione.
Il carcere. Storia e problematiche della detenzione.
L’ordinamento penitenziario. Le alternative alla detenzione.

b. Le origini della giustizia riparativa
Definizione e contesto normativo della giustia riparativa
Strumenti e metodi della giustizia riparativa
Significato e utilità dei percorsi di giustizia riparativa

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram