Il primo modulo del corso di Diritto dell'ordine e della sicurezza pubblica si compone di una parte introduttiva, di carattere generale, e di una parte speciale, con approfondimenti dedicati a due distinte tematiche di particolare rilevanza e attualità.
La parte introduttiva sarà dedicata innanzitutto a ricostruire il significato dei concetti di ordine pubblico e sicurezza nell'ordinamento costituzionale italiano e ad analizzare il rapporto (situazioni di confllitto e soluzioni di bilanciamento) fra le esigenze di tutela dei corrispondenti interessi e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali: nel far ciò, si presterà particolare attenzione all'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sulla materia. Sarà inoltre illustrata l'architettura normativa e amministrativa dell'ordine e della sicurezza pubblica (fonti, soggetti, competenze, funzioni, organizzazione, provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza: fra questi ultimi, particolare attenzione sarà dedicata alle misure di prevenzione, per le loro ripercussioni sulla protezione dei diritti fondamentali dei destinatari e per le conseguenti esigenze di bilanciamento, evidenziate dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo).
Nella parte speciale saranno approfondite la tematica della sicurezza urbana e quella del rapporto fra sicurezza e immigrazione: per ciascuno dei due ambiti sarà analizzata l'evoluzione della legislazione nazionale negli ultimi due decenni e saranno posti in evidenza gli aspetti più problematici di tale legislazione, con specifico riferimento al bilanciamento in essa operato tra le esigenze di garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari di misure restrittive di carattere penale e amministrativo.
PARTE GENERALE
1. Le nozioni di ordine pubblico e di sicurezza nell’ordinamento costituzionale italiano e il riparto delle competenze fra Stato, Regioni ed enti locali
2. Problematiche del bilanciamento con i diritti fondamentali della persona
3. Fonti normative, soggetti e funzioni dell’ordinamento della pubblica sicurezza
4. L’apparato centrale dell’amministrazione della pubblica sicurezza
5. Le autorità provinciali e locali di pubblica sicurezza
6. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
7. Sicurezza integrata, sicurezza urbana, sicurezza partecipata
8. I provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza
9. In particolare: le misure di prevenzione personali e patrimoniali, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo
PARTE SPECIALE
1. La sicurezza urbana
1.1. Nozione e fasi dell’evoluzione della legislazione italiana sulla materia
1.2. Soggetti e strumenti
1.3. Il ruolo dei sindaci come garanti della sicurezza urbana e le loro ordinanze sulla materia, prima e dopo la sentenza n. 115/2011 della Corte costituzionale
1.4. I patti per la sicurezza
1.5. Le innovazioni introdotte dal c.d. “decreto Minniti” e dai c.d. “decreti Salvini”
2. Sicurezza e immigrazione
2.1. Cenni generali sulla storia della normativa italiana in materia di immigrazione
2.2. La crimmigration come tendenza emergente nelle politiche migratorie degli ultimi due decenni
2.3. Lo straniero come autore e vittima di reati. In particolare: la criminalizzazione dello status di irregolare e il contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina; la tutela contro le discriminazioni
2. 4. Le misure coercitive applicabili nei confronti dello straniero e le connesse problematiche relative alla tutela dei suoi diritti fondamentali: le espulsioni, i respingimenti e le modalità della loro esecuzione
2.5. (... segue) Il trattenimento o detenzione amministrativa
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693