- Architettura normativa dell'ordine e della sicurezza pubblica
- Rapporti fra prevenzione e repressione dei fenomeni criminali
- Rapporti fra ordine pubblico e diritti costituzionali
- Tecnologie dell'informazione, ordine pubblico e controllo sociale
- Rapporti fra eventi politici internazionali e sicurezza interna
PARTE GENERALE
Introduzione
1. Nozione di ordine pubblico
2. Nozione di pubblica sicurezza
3. Ordine pubblico, pubblica sicurezza e mutazioni del contesto sociale: dalla deresponsabilizzazione individuale alla richiesta di giustizia sommaria
Il ruolo del diritto punitivo nelle politiche di Law and Order
4. Il diritto come forma di controllo sociale
5. Il diritto punitivo: mala quia peccatum/mala quia prohibitum. Il fenomeno della devianza nella prospettiva penalistica
6. Elementi di diritto penale - reato, pena, misura di sicurezza
7. Rapporti fra prevenzione e repressione - Organi e strumenti
8. Il TULPS e la disciplina delle armi
9. Ruolo, poteri e limiti costituzionali del Prefetto
10. Le misure di prevenzione e le autorizzazioni di polizia
11. Il rapporto fra Autorità locali di pubblica sicurezza e gli enti locali
12. Luci e ombre della privatizzazione della pubblica sicurezza: investigazioni e vigilanza privata
13. La cooperazione fra Forze Armate e polizia giudiziaria: il caso Quinzano
14. La cooperazione fra Forze Armate e Autorità di pubblica sicurezza: il caso Strade sicure
15. Dalla Legge 121/81 alla Legge 124/07: i servizi di informazione dello Stato
16. Il Dipartimento della protezione civile e la L. 225/92
PARTE SPECIALE
Geopolitica, ordine pubblico e pubblica sicurezza
17. L'impatto delle crisi internazionali sulla gestione delle scelte interne di general prevenzione
18. Il rapporto fra sicurezza dello Stato e tutela dei cittadini alla luce delle minacce terroristiche
19. Conflitti asimmetrici, guerre non dichiarate e pubblica sicurezza. In particolare, la lezione di Monaco 72
Prevenzione, controllo e sorveglianza
20. La gestione attiva dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza - il controllo del territorio e l'attività informativa: banca dati del DNA, data retention e tecnologie dell'informazione fornitori di servizi di telecomunicazioni e doveri di cooperazione con l'autorità giudiziaria e i Servizi per la sicurezza dello Stato, la videosorveglianza
21. La gestione passiva dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza - social network e disordine organizzato, crittografia e attività criminale,
Ordine pubblico, pubblica sicurezza e tecnologie dell'informazione
22. Esiste un "ordine pubblico informatico"? La direttiva del Presidente del Consiglio sulla protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale nel decreto sulla protezione dello spazio cibernetico
23. Ordine pubblico e vulnerabilità delle strutture istituzionali - dal Caso Gentiloni al Caso Occhionero
24. La protezione delle infrastrutture critiche nel quadro comunitario: la direttiva NIS
Inviolabilità del domicilio e segretezza delle comunicazioni
25. Il ruolo della Legge 547/93 nel passaggio dal domicilio e della corrispondenza dalla dimensione fisica a quella informatica
Libertà di circolazione
26. Controllo e gestione dei flussi migratori nel Decreto Legge "Sicurezza"
Libertà di associazione e di riunione
27. I grandi eventi e la gestione dell'ordine pubblico - il caso Torino
28. Manifestazioni di protesta (non) autorizzate - dal G8 di Genova alle proteste studentesche di Honk Kong
Libertà religiosa
29. Culti ammessi, pratiche parareligiose e superstizione organizzata - il caso Bambini di Satana
Libertà di espressione e di informazione
30. I pubblici spettacoli tra logiche censorie e necessità di prevenzione (dal caso "Mistero buffo", Corte cost. Sent. 106/1975 al caso del cinema "Statuto" di Torino)
31. Illegal Content e privatizzazione dell'attività special preventiva: il ruolo degli intermeridiari tecnologici nelle strategie regolamentari della Commissione Europea e la resa delle Istituzioni
32. La risposta istituzionale al fenomeno delle fake news
Libertà di ricerca e insegnamento
33. La diffusione di informazioni potenzialmente utilizzabili a fini criminali e i limiti della prevenzione
L'involuzione dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza e l'arretramento della tutela dei diritti civili
34. Evoluzione tecnologica, ordine pubblico e diritti civili
35. Ambiguità della prevenzione e cambi di paradigma nel diritto punitivo
36. Gesundes Volksempfinden. Il ritorno della colpa d'autore e del diritto penale dell'atteggiamento interiore
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693