• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    J. CARBONNIER, Sociologia giuridica (traduzione ed introduzione di F. Cuculo), Giappichelli, Torino, 2012;
    F. CUCULO, La società e i molti, Le Lettere, Firenze, 2008;
    T. TODOROV, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, Milano, 2012. 
  • Obiettivi formativi:
    La somministrazione del corso intende favorire l’approfondimento in chiave critica dei profili strutturali, degli aspetti funzionali e delle dinamiche evolutive riconducibili alle più significative istituzioni giuridiche nazionali e sovranazionali nei quadri sociali e culturali di riferimento, alla luce della migliore letteratura sociologico-giuridica di orientamento storico, teorico e metodologico. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Verifica in forma di colloquio orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    No. 

La differenziazione tra le discipline - Percorsi di storia critica del pensiero sociologico-giuridico - Profili metodologici - Lo stato attuale della sociologia giuridica - Mitezza e gravità del diritto - L’ipotesi del non-diritto e l’idea del diritto flessibile nella prospettiva di Jean Carbonnier - La tutela della persona nel sistema delle reti.

PROFILI INTRODUTTIVI: LA DEFINIZIONE DEL CAMPO SCIENTIFICO.

1. La sociologia giuridica tra sociologia e diritto.
2. Le contiguità e le intersezioni disciplinari:
- storia del diritto e diritto comparato;
- filosofia del diritto e teoria generale del diritto;
- etnologia giuridica, antropologia giuridica e psicologia giuridica.


PRIMA PARTE: LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA GIURIDICA.

1. La sociologia giuridica e i suoi precursori.
2. Istituzioni giuridiche e società in Hobbes e Spinoza.
3. Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau.
4. I teorici del giusnaturalismo.
5. I teorici della codificazione e il Codice civile.
6. La reazione al Code civil: Comte e Le Play.
7. Il pensiero giuridico tedesco e quello francese.
8. L’utilitarismo morale inglese.
9. Il diritto francese nella letteratura politica e sociale.
10. Marx e Nietzsche.


SECONDA PARTE: LA SOCIOLOGIA GIURIDICA NEL NOVECENTO.

1. Durkheim e i durkheimiani.
2. La sociologia giuridica dei criminalisti.
3. Ehrlich.
4. Petrazycki e Gurvitch.
5. La sociologia giuridica nelle Facoltà francesi di diritto.
6. La sociologia giuridica in Germania: Weber.
7. La sociologia giuridica in Germania (seguito): Geiger.
8. Il marxismo.
9. La scoperta dell’America: il realismo giuridico e la Sociological Jurisprudence.
10. Llewellyn e Dworkin.
11. Parsons.
12. Lo strutturalismo in Luhmann.
13. La sociologia del diritto penale.
14. Il postmodernismo.
15. La sociologia giuridica di Carbonnier: mitezza e flessibilità del diritto, l’ipotesi del non diritto.
16. Lo stato presente della sociologia giuridica.


TERZA PARTE: LA RICERCA IN SOCIOLOGIA GIURIDICA.

1. Le regole del metodo: obiettività, materialità, imparzialità.
2. Il metodo storico-comparativo.
3. Le tecniche: le ricerche sui documenti (l’analisi quantitativa dei documenti).
4. Ancora sulle tecniche: la ricerca sui fatti (osservazione e sperimentazione: l’indagine monografica o qualitativa, la quantificazione, le fonti statistiche, l’indagine per sondaggio, l’analisi dei dati quantitativi, l’analisi dei dati naturali, la sperimentazione legislativa, la sperimentazione di laboratorio, i tests).
5. La domanda scientifica in sociologia giuridica: conoscenza, spiegazione e critica.
6. La domanda pratica in sociologia giuridica: l’aiuto ai contraenti, ai giudici e ai legislatori.


QUARTA PARTE: LA COMPLESSITÀ DEL DIRITTO.

1. I criteri del giuridico.
2. I fenomeni giuridici:
- fenomeni primari e secondari;
- fenomeni di potere e di soggezione al potere;
- fenomeni-istituzioni e fenomeni-casi;
- fenomeni contenziosi e non contenziosi.
3. Il sistema giuridico come unità di spazio e di tempo.
4. La frattura del sistema giuridico: il pluralismo giuridico.
5. Le interazioni fra sistemi giuridici.
6. L’acculturazione giuridica.
7. La gravità del diritto e la condizione umana.
8. La legge penale in azione e in simboli.
9. La più civile delle leggi.
10. Le nuove frontiere della sicurezza: la tutela dell’identità e dei diritti della persona nel sistema delle reti.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram